The Marche Film Commission: a Tool for Promoting Territorial Development and Regional Tourism

Autori

  • Enrico Nicosia Università di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/4959

Parole chiave:

Marche, Film Commission, Promozione dello Sviluppo Territoriale, Turismo Regionale

Abstract

Il livello di attrattività di una destinazione turistica deriva da molteplici elementi materiali ed immateriali, che di solito possiedono un elevato grado di interdipendenza e reciprocità. Il cinema rappresenta quindi sia un canale di comunicazione turistica sia un mercato di riferimento della destinazione. Molti territori offrono una grande varietà di potenziali set cinematografici grazie allo splendore paesaggistico che caratterizza diverse tipologie ambientali e all’immenso patrimonio artistico e monumentale, anch’esso vario per le diverse provenienze delle strutture architettoniche. Il presente lavoro intende evidenziare il ruolo svolto dalle  Film Commission, le quali permettono di avere una visione del cinema che va al di là di quella originaria, poiché consentono di pensare ad esso non più solo come attività culturale, ma anche come possibile strumento di sviluppo economico per un territorio, in grado di promuovere e valorizzare contestualmente le risorse e i luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico e di produrre benefici economici, legati appunto al rilancio del turismo e ai possibili proventi stanziati dai produttori del settore cinematografico/televisivo.

Riferimenti bibliografici

ABENAVOLI P. (2011). Sud, si gira. Cinema e tv alla (ri)scoperta del Meridione. Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni s.a.s..

ABIS M., CANOVA G. (a cura di) (2012). I festival del cinema. Quando la cultura rende. Truccazzano (MI), Johan& Levi editore.

BEETON S. (2004). The More Things Change . . . A Legacy of Film-Induced Tourism. In Proceedings of the International Tourism and Media Conference. edited by W. FROST W. CROY C., BEETON S., Tourism Research Unit, Melbourne, Monash University, pp. 4-14.

BEETON S. (2005). Film Induced Tourism. Clavedon, Channel View Publications.

BENHAMOU F. (2012). L’economia della cultura. Bologna, Il Mulino.

BOCCHIOLA L. (2007). I veri “attori”: le Film Commission, in PROVENZANO C. R. (a cura di). In Al cinema con la valigia, i film di viaggio e il cineturismo, Milano, Franco Angeli, pp. 310-315.

CIRELLI C., NICOSIA E. (2013). Gli itinerari di celluloide promotori di identità urbane. In CIRELLI C., GIANNONE M., NICOSIA E. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano Creative paths of urban tourism. I luoghi dell'entertainment nella città del tempo libero. Bologna, Pàtron, pp. 291-295.

COSTA N. (2008). La città ospitale. Come avviare un sistema turistico locale di successo. Milano, Mondadori Bruno.

CUCCO M. (2013). La comparsa delle prime Film Commission. In CUCCO M., RICHERI G., Il mercato delle location cinematografiche. Venezia, Marsilio, pp. 43-58.

DI CESARE F. (2006). Le Produzioni Cinematografiche il Turismo e i Territori, Progetto di ricerca, Venezia, Biennale di Venezia.

DI CESARE F., REICH G. (2007). Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio. Roma, Carocci, pp. 35-39.

GHEDINI O.P. (2007). Le Film Commission: esperienze e prospettive, Le istituzioni del federalismo, suppl. rivista Studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna, suppl. 4, pp. 29-37.

IRIMIÁS A. (2012). Missing Identity: Relocation of Budapest in Film-induced Tourism. Tourism Review International 16:(2) pp. 125-138.

NICOSIA E. (2008). Siracusa città di celluloide. In N. CASTIELLO (a cura di) Scritti in onore di Carmelo Formica. Napoli, Sezione Scienze Geografiche, pp. 615-628.

NICOSIA E. (2012). Cineturismo e Territorio. Un percorso attraverso I luoghi cinematografici. Bologna, Pàtron.

NICOSIA E. (2013). Il festival strumento di comunicazione e promozione di identità territoriale. Problemi generali e un caso di studio: Marzamemi in provincia di Siracusa. Ambiente, Società, Territorio, anno LVIII, nuova serie XIII n. 5-6 settembre/dicembre, Roma, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, pp. 23-27.

OLIVUCCI A., CONTI M. (1999). L’immagine delle Marche nel cinema italiano. Personaggi e luoghi della filmografia marchigiana. I Quaderni della Mediateca delMarche,III, n°12, Ancona, Mediateca delle Marche.

OLIVUCCI A., GALOSI F. (a cura di) (1990). L’immagine delle Marche nel cinema italiano. Da “Ossessione” a “Il grande Blek”. Ancona, ed. Il Lavoro Editoriale.

PUGLISI B. (2013). Gli itinerari di celluloide e le Film Commission: un nuovo modello di governance. In CIRELLI C., GIANNONE M., NICOSIA E. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano Creative paths of urban tourism. I luoghi dell'entertainment nella città del tempo libero, Bologna, Pàtron, pp. 307-311.

RICHIERI G. (2013). Come funziona una Film Commission, in CUCCO M., RICHIERI G., Il mercato delle location cinematografiche. Venezia, Marsilio, pp. 59-85.

ROESCH S. (2009). The experiences of film locations tourists. Bristol, Channel View Publications.

TOOKEN N., BAKER M. (1996). Seeing is believing: The effect of film on visitor numbers to screened locations. Tourism Management.

VAGIONIS N., LOUMIOTI M. (2011). Movies as a tool of modern tourist marketing. Tourismos: an international multidisciplinary journal of tourism, Volume 6, (2), pp. 353-362.

ZABBINI E. (2011). Valorizzare un territorio. Le Film Commission. In DI BLASI A. (a cura di), Il futuro della Geografia. Ambiente, Culture, Economia, Atti del XXX Congresso Geografico Italiano, Bologna, Patròn, pp. 409-415.

Web sites

www.afci.org

www.filmcommission.it

www.marche.it

www.marchecinema.cultura.marche.it

www.marchefilmcommission.info

www.mediateca.regione.marche.it

Downloads

Pubblicato

2015-03-24

Come citare

Nicosia, E. (2015). The Marche Film Commission: a Tool for Promoting Territorial Development and Regional Tourism. Almatourism - Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, 6(4), 161–179. https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/4959