Spazi del turismo: il Progetto delle Esperienze
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/4355Parole chiave:
Spazi del Turismo, Pratiche Turistiche e Organizzazioni Territoriali, Esperienza Creativa, Turisti-Residenti, Spazio Omogeneo - Spazio EterogeneoAbstract
L’articolo intende offrire un contributo teorico sull’organizzazione, il progetto e il significato degli spazi del turismo in un momento di cambiamento e intensificazione della pratica turistica.
Attraverso lo sguardo dell’architettura, la ricerca si indirizza alla comprensione del rapporto evolutivo tra pratiche turistiche e costruzioni degli spazi, interpretando il turismo come contesto di relazione creativa tra persone, aspetti, cose e spazi in cui le pratiche si svolgono.
Sulla base di questa interpretazione l’articolo definisce le categorie architettoniche e urbane ricomponendo alcuni discorsi sulle organizzazioni del turismo e nella seconda parte analizzando esempi recenti dell’esperienza turistica valuta le azioni progettuali capaci di generare i nuovi paesaggi del turismo.
Le categorie spaziali che affiorano e i campi di applicazione coinvolti nelle odierne esperienze costituiscono per i luoghi dei parametri e degli strumenti progettuali per un turismo più consapevole nell’incontro tra turisti e residenti e più credibile poiché fondato sui caratteri distintivi dei territori.
Il lavoro dimostra che il turismo, se compreso come contesto di relazione creativa tra le persone, aspetti, cose e spazi in cui le pratiche si svolgono, può oggi sviluppare un potenziale che consiste nella rimessa in discussione degli opposti, turisti - residenti, tempo libero - tempo del lavoro, spazio della vacanza - spazio quotidiano, risorsa e sua conversione turistica, che il fenomeno aveva consolidato nel passato. In conclusione il turismo dimostra di essere una forza immaginativa capace di re-interpretare i caratteri dei luoghi e orientare positivamente l’evoluzione degli eventi urbani.
Riferimenti bibliografici
Binkhorst, E., (2005), The co-creation tourism experience, www.esade.edu.
Cipolletti, S., (2012), Nuove pratiche del turismo, L. Coccia, M. d’Annuntiis, Oltre la spiaggia. Nuovi spazi per il turismo adriatico,QUODLIBET, Macerata, pp. 90-93.
Cipolletti, S., (2012), Turismo, evento generativo di spazio pubblico, in Coccia, L., (eds), Architettura e turismo, Franco Angeli, Milano, pp. 197-200.
de Botton, A., (2013), Una generazione curiosa, Internazionale, 2/22 Agosto 2013, n. 1011-1012-1013, ANNO 20.
Edensor, T. (2000), Staging tourism: tourists as performers, Annals of Tourism Research, 27, pp. 322-344.
Ellefsen, K.O., (2011), Detoured infrastructure. The architecture of the National Tourist Routes, area, 116, May‐June 2011.
Ferlenga, A., (2003), Gli spazi della città, in Spinelli, M., Marzo, M., (eds), Vivere Venezia: nove scuole di architettura europee per la progettazione degli spazi pubblici veneziani, Venezia, Marsilio Editore, p. 15.
Foucault, M., Utopie. Eterotopie, (1966), trad. it.(eds) A. Moscati, Cronopio, Napoli, 2006.
Lozato-Giotart j.P., Balfet, M., (2009), Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Territorio sistemi di produzione e di strategie, Milano, Franco Angeli.
Mackay Yarnal, C., Kerstetter, D., Casting off. An exploration of Cruise ship, Group tour Bahaviour, and social interaction, Journal of travel Research, 43, pp. 368-379, 2005.
Marzo, M., (2007), Gli spazi della città che esiste, in Marco d' Annuntiis (a cura di), UNI.CITY, Spazio e Ricerca, ANNO IV, N. 8, Maggio 2007, Edizioni Kappa, Roma, p. 72.
Ninot, R.P., Villanova Claret, J.M., (2011), A century of Tourism in Europe. New Challenges to the discipline of urbanism, Journal of Tourism research, VOL: 3, No. 2.
Oakes, T., (2005), Tourism and the modern subject. Placing the encounter between tourists and other, Cartier, C., Lew, A., Seductions of place: geographical perspective on globalizations and touristed landscapes, London and New York, Routledge, pp.36-54.
Richards, G., Wilson, J., (2006), Developing creativity in tourist experience. A solution to the serial reproduction of culture?, Tourism Management, 27, pp. 1408-1413.
Richards, G., (2008), Un nuovo turismo cultural per una nuova Europa, annuario del turismo 2008, centro studi del touring club italiano, disponibile elettronicamente in www.ufficiostudi.beniculturali.it.
Richards, G., (2011), Creativity and tourism: the State of the Art, Annals of Tourism Research, vol. 38, Issue 4, Ottobre 2011, pp. 1225-1253.
Richards, G., (2013), Tourism development trajectories- From culture to creativity?, Smith, M. and Richards, G. (eds) The Handbook of Cultural Tourism, London, Routledge, pp. 297-303.
Russo, A.P., Aria Sans, A., (2009), Student communities and landscapes of creativity. How Venice- the world’s most touristed city – is changing, European Urban and Regional Studies, n. 16, pp. 161-175.
Savelli, A., (eds), (2004), Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell’area mediterranea, Franco angeli, Milano.
Simonicca, A., (2004), Turismo e società complesse. Saggi antropologici, Meltemi, Roma.
Trillo, C., (2003), Territori del turismo tra utopia e atopia, Firenze, Alinea Editrice.
Urry, J., (1990), The tourist gaze, London, Sage publications
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2014 Sara Cipolletti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.