Itinerari Religiosi come Motori di Sviluppo Locale Sostenibile in Veneto? Per una Proposta di Valorizzazione di Heritage non Consueto o spesso “Inavvertito”: i Santuari e le Chiese Minori

Autori

  • Luca Simone Rizzo Università di Padova
  • Raffaela Gabriella Rizzo Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia
  • Anna Trono Università del Salento

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/3909

Parole chiave:

Patrimonio Culturale Religioso, Itinerario Europeo di Lunga Percorrenza, Veneto, Itinerari di Turismo Religioso “di Nicchia”, Sviluppo Locale Sostenibile

Abstract

Luoghi/beni religiosi riacquistano preminenza anche come motori di sviluppo locale: testimoni privilegiati di memoria collettiva e depositari di valori simbolici, storici, culturali e spirituali che hanno contribuito a plasmare; chiavi di lettura essenziali per comprendere i “luoghi” e la loro evoluzione, nonché per addentrarsi in essi scoprendone sfaccettature e dimensioni. Consapevoli di questo, si presenta qui una ricerca sul tema itinerari culturali (e religiosi) come elemento di forte tutela del territorio e strumento per: a) promuovere un turismo sostenibile, alternativo e consapevole in cui l’atteggiamento verso la fruizione cambia (contribuendo non solo a innescare “l’acquisto e il consumo” di esperienze, ma anche un arricchimento del turista); b) spingere sul valore dell’autenticità, sul contatto con la cultura locale e sulla valorizzazione di elementi contestuali carichi di originalità. In coerenza con la necessità di fare migliore uso del local religious heritage, si sono identificati anchor sites (santuari e chiese minori) attorno ai quali sviluppare ulteriormente forme di turismo (religioso). Si è costruito un itinerario di circa 300 km, che “parla di” quadri ambientali/culturali/gastronomici diversificati al cui centro siano i santuari. Il percorso e i suoi sotto-tracciati elaborati tramite GIS interessano il Veneto centro-occidentale e meridionale. L’itinerario principale li collega nel tentativo di connettere il territorio studiato, tramite una variante, all’antica Via Romea (oggetto di studio e recupero come long distance route).

[i] La ricerca qui presentata è stata condotta nell’ambito del progetto RECULTIVATUR, finanziato dal Programma South East Europe (SEE).

Riferimenti bibliografici

AAVV (1999), Vago la sua chiesa e la sua storia. Lavagno (VR), La Grafica.

Aldegheri G., Alloro R. (2010), Seicento anni. Una storia della chiesa e della gente di Marcellise, Quaderni per una storia della Chiesa Parrocchiale della Cattedra di San Pietro in Antiochia di Marcellise, Marcellise.

Alloro L., Pasa M. (2003), Il Castello di Montorio. Analisi storica, socio-economica e architettonica. Verona, Comitato Fossi Montorio-Ecomuseo Prea Fita e CSV.

Andreucci G. (2011), Creare applicazioni con Google Earth e Google Maps. Milano, Edizioni FAG.

Azzari M., Cassi L., Meini M. (2006), Itinerari turistico culturali in Toscana. Risultati e prospettive di ricerca. In: Cusimano G. (a cura di) Luoghi e turismo culturale. Bologna, Pàtron.

Baldacci V. (2006), Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione, Rimini, Guaraldi.

Becheri E., Maggiore G. (a cura di) (2011), Rapporto sul turismo italiano 2010-2011, XVII edizione (sintesi), Osservatorio Nazionale del Turismo e Mercury.

Bettini V., Marotta L., Tosi S. S. (a cura di) (2011), La Via Francigena in Italia alla ricerca del paesaggio. Portogruaro (VE), Ediciclo Editore.

Bidese E. (2011), Das Zimbrische von Giazza. Zeugnisse und Quellen aus einer deutschen Sprachinzel in Oberitalien, Innsbruck: Studienverlag Ges.m.b.H.

Bonaccorsi I. (2008), Il censimento dei santuari cristiani d’Italia e il sito web. In S. Boesch Gajano e F. Scorza Barcellona, Lo spazio del santuario, Roma, Viella, pp. 431-436.

Caselli G. (1991), La Via Romea. Firenze, Giunti.

Cervato D. (2007), La Madonna della Corona. Storia del primo santuario mariano della diocesi di Verona, II ed., Ferrara di Monte Baldo, Santuario della Madonna della Corona.

Corna Pellegrini G. (2004), Geografia dei valori culturali. Roma, Carocci.

Cracco G. (2002) (a cura di), Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali, Bologna, Società editrice il Mulino.

Cutrí G., Naccarato G., Pantano E. (2008), Mobile Cultural Heritage: The Case Study of Locri, in Z. Pan et al., Edutainment 2008, LNCS (Lecture Notes in Computer Science), Vol. 5093: 410-420.

Dallari F., Grandi S., Sala A.M. (2008) (a cura di), Turismo e turismi tra politica e innovazione. Bologna, Pàtron editore.

Dallari F. (2009) Spiritualità e turismo culturale tra sviluppo territoriale e Heritage. Modelli e paradigmi. In: Dallari F., Trono A., Zabbini E. (a cura di ), I viaggi dell’Anima. Società, Culture, Heritage e Turismo. Bologna, Patron Editore, 59-69.

Dematteis G. (2002), Possibilità e limiti dello sviluppo locale. In Becattini G., Sforzi F. (a cura di), Lezioni sullo sviluppo locale. Torino, Rosenberg & Sellier. 41-63.

De Sandre Gasparini G., Gaffuri L., Lomastro Tognato F. (2002), Santuari veneti: dati e problemi. In: Cracco G., Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali, Bologna, Società editrice il Mulino, pp. 173-220.

Douglas N., Derret R. (eds.) (2001), Special Interest Tourism. Melbourne (Australia), Wiley.

Favretto A. (2009), I mappamondi virtuali. Uno strumento per la didattica della geografia e della cartografia, Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale (Studi regionali e monografici), n. 46 (cap. 3 in particolare). Bologna, Patron Editore.

Ferrarese C. (2003), La chiesa di San Michele Arcangelo 1803-2003. Verona, Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.

Galati D. et al. (2011), Verona minor Hierusalem. Alla riscoperta di un antico percorso. San Pietro Incariano (Verona), Il Segno di Gabrielli Editori.

Gobbo R. (2011) (a cura di), All’ombra del campanile. Vicenza, La Voce dei Berici.

Gragnato M., Meneghelli F. (2003), Caldiero fra cronaca e storia. Sommacampagna (VR), CIERRE edizioni.

Hall C.M., McArthur S.(1998), Integrated Heritage Management: Principles and practice. London, The Statiomery Office.

Hanna M. (1993), Monitoring heritage, Leisure Management, 13,10: 20-22.

Hargrove C. (2002), Heritage tourism, Cultural Ressource Management, 25, 1: 10-11.

Herbert D.T. (ed.) (1995), Heritage, Tourism and Society. London, Mansell.

Khovanova-Rubicondo K. (ed.) (2011), Impact of European Cultural Routes on SMEs’ innovation and competitiveness. Strasbourg: Council of Europe Publishing (provisional). Lo studio è scaricabile dal seguente sito web: http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/cultural-routes/pavia-2012/index_en.htm.

Lazzaretti L. (2005), Città d'arte e musei come luoghi di significati: una possibile risposta alle sfide della surmodernità, Economia e Politica Industriale, n.1.

L’Arena (29 luglio 2012). L’itinerario. A San Michele si intrecciano le storie di quattro chiese.

Leotta N. (2005), Approcci visuali di turismo urbano. Milano: Ulrico Hoepli Editore.

Lodi S., Varanini G.M. (2010) (a cura di), La Madonna del Frassino a Peschiera del Garda. Cinquecento anni di storia e d’arte, Caselle di Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni.

Lozato-Giotart J-P. (2008), Geografia del turismo. Dallo spazio consumato allo spazio gestito. Edizione italiana a cura di F. Dallari, Milano, Ed. Ulrico Hoepli.

Meneghelli F., Valdinoci M. (2010), Il sistema difensivo della Lessinia. Verona, Orion.

Minca C., Colombino A. (2012), Breve manuale di geografia umana. Padova, CEDAM.

Mautone M. (a cura di) (2001), I beni culturali: Risorse per l’organizzazione del territorio, Bologna, Pàtron Editore.

Nuryanti W. (1996), Heritage and postmodern tourism, Annals of Tourism Research, 23, 2: 249-260.

Palmer C. (1999), Tourism and the symbols of identity, Tourism Management, 20: 313-321.

Pasa M., De Marchi I. (2011), Colognola ai Colli Ville e Corti. La presenza signorile e la sua influenza sul territorio, Colognola ai Colli (VR): Comune di Colognola ai Colli.

Poria Y., Butler R., Airey D. (2003), The core of heritage tourism, Annals of Tourism Research, 30, 1: 238–254.

Rama E., Rigoni C. et al. (1985), Conoscere per conservare. Il patrimonio storico-artistico delle chiese di Colognola ai Colli, Comune di Colognola ai Colli, Regione Veneto, Ministero per i beni culturali e ambientali Soprintendenza per i beni storici ed artistici del Veneto. Colognola ai Colli.

Ray C. (1998), Culture, Intellectual Property and Territorial Rural Development, Sociologia Ruralis, 38: 3-19.

Ray C. (1999), Towards a Meta-Framework of Endogenous Development, Sociologia Ruralis, 38: 521-523.

Regione Veneto (2010), Rapporto statistico 2010. Il Veneto si racconta, cfr. pp. 19-20 e pp. 212-229.

Richards G. (2011), Cultural tourism trends in Europe: a context for the development of Cultural Routes, in Khovanova-Rubicondo K. (ed.), op. cit.

Richards G., Wilson J. (2007), Tourism, creativity and development. London: Routledge.

Richards G., Wilson J. (2006), Developing creativity in tourist experiences: a solution to the serial reproduction of culture?, Tourism Management, 27: 1408-1413; 1209-1223.

Richards G. (2008), Creative tourism and Local Development. Paper presented in Santa Fe International Conference on Creative Tourism, September.

Richards G., Wilson J. (2008), Changing Experiences. The development of creative tourism, in Richards G., Wilson J. (eds.) Changing Experiences The development of creative tourism. Part 4 Proceedings of the Atlas International Conference, Barcelona, 2005, Arnhem, pp. 7-24.

Richards G., Raymond C. (2000), Creative tourism, ATLAS news, 23: 16–20.

Richards G. (ed.) (1996), Cultural Tourism in Europe, originally published by CABI, Wallingford. Re-issued by ATLAS 2005.

Rizzo L.S., Robiglio C., Trono A. (2012), Religious tourism: an itinerary in the Veneto Region linked to the ancient Via Romea. From Lake Garda to the Adriatic coast, in: Gónzales R.C.L., Dias F., Solla X.M.S., Taboada-de-Zúñiga P., Jorge J.P. (eds.), Proceedings of the 1st EJTHR International Conference: ‘Destination branding, heritage & authenticity’, University of Santiago de Compostela, 21-22 June 2012, Santiago de Compostela (Spain), pp. 607-633.

Rizzo L.S., Rizzo R.G. (2010), La viticoltura e lo Schedario Viticolo Veneto: possibili rappresentazioni cartografiche in un'area a forte concentrazione viticola, Bollettino A.I.C., 138: 349-361.

Rizzo R.G. (2004), Verona la prima. I prodotti agricoli più significativi coltivati nella provincia di Verona. Verona, Provincia di Verona.

Rizzo R.G. (2008), GPS/GIS per la valorizzazione del territorio: alcuni casi applicativi e la realizzazione di una guida mobile. Il Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio Veronese. Firenze: Litografia Artistica Cartografica.

Rizzo R. G., Il turismo in Provincia di Verona: dalle risorse turistiche agli itinerari. Proposte geografiche per il web: l’itinerario panoramico delle cinque valli orientali nel veronese , Geotema, in corso di stampa.

Robiglio C. (2007), Metogologie e sperimentazioni turistico culturali per la qualità della vita. La realizzazione di itinerari transnazionali e di percorsi locali, in R. Bernardi, E. Gamberoni, G. Lazzarin (a cura di), Strutture e infrastrutture per la qualità della vita, Atti del Convegno di Verona 2004, Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXXXII, Roma, Società Geografica Italiana, pp. 213-225.

Robiglio C., Dal Zovo M. (2011), La Val d’Illasi e Giazza: integrazione tra culture e colture, Cimbri Tzimbar, vol. 45, anno XXIII: 109-132.

Rognini L. (1988), La Chiesa e il monastero di San Giacomo del Grigliano con documenti sulle tradizioni popolari e religiose. In Volpato G. (a cura di), Lavagno una comunità e un territorio attraverso i secoli, Comune di Lavagno. 265-279.

Santi E. (2002), “Res aedificatoria”: chiese, oratori e capitelli di Soave. In Volpato G. (a cura di), Soave “terra amenissima, villa suavissima”, Soave, Comune di Soave. 225-252.

Scazzosi L. (1999) (a cura di), Politiche e culture del paesaggio esperienze internazionali a confronto. Roma, Gangemi Editore.

Scotto D. (2011) (a cura di), Del visibile credere. Pellegrinaggi, santuari, miracoli, reliquie, Firenze, Leo S. Olschki Editore.

Spiazzi S. (2000), San Martino Buon Albergo: Feudi Corti e Ville tra XV e XIX secolo, Comune di San Martino Buon Albergo, Biblioteca Comunale,

Tessari U. (1984), Santa Maria della Pieve. Comune di Colognola ai Colli.

Timothy D.J., Boyd S.W. (2003), Heritage Tourism (Themes in Tourism). Harlow: Pearson Education Limited Heritage [in italiano: Timothy D.J., Boyd S.W. (2007), Heritage e turismo, Milano, Hoepli Editore; edizione italiana a cura di R. Bonadei].

Tomezzoli C. (2008), Turisti… non per caso. Itinerari sacri nel territorio veronese. San Pietro Incariano (Verona), Il Segno di Gabrielli Editore, vol 2.

Tomezzoli C. (2007), Turisti… non per caso. Itinerai sacri nel territorio veronese. San Pietro Incariano (Verona), Il Segno di Gabrielli Editore, vol. 1.

Trauer B. (2006), Conceptualizing special interest tourism – frameworks for analysis, Tourism Management, 27, 2: 183-200.

Turri E. (2004), Il paesaggio e il silenzio. Venezia, Marsilio Editori.

Urbisci S., Milani P. (2012), Itinerari in Lombardia: una piattaforma per la redazione e la fruizione su web, 13a Conferenza ESRI Italia, Roma, 18-19 aprile 2012.

Vallerani F. (1994), La scoperta dell’entroterra. Nuovi turismi tra Veneto orientale e Pordenonese. Portogruaro (VE), Ediciclo Editore.

Vauchez A. (2000), Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires: approaches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques, Roma, École Française de Rome, cit. in Cracco, 2002, p. 7.

Volpato G. (2004), San Giacomo Apostolo, in Viviani G.F. (a cura di), Chiese nel veronese, Verona: Società Cattolica di Assicurazione.

Viviani G.F. (2004), Santi Fermo e Rustico, in ID. (a cura di), Chiese nel veronese, Verona, Società Cattolica di Assicurazione, pp. 228-233.

Weaver D.B. (2011), Contemporary tourism heritage as heritage tourism. Evidence from Las Vegas and Gold Coast, Annals of Tourism Research, 38: 249–267.

Weiler B., Hall C.M. (eds.) (1992), Special Interest Tourism. Bellhaven Press.

Zocca B., Bonizzato E. (2003), La chiesa dei frati, in Montresor F., Bussolengo. Immagini di storia, Comune di Bussolengo.

Pubblicato

2013-07-26

Come citare

Rizzo, L. S., Rizzo, R. G., & Trono, A. (2013). Itinerari Religiosi come Motori di Sviluppo Locale Sostenibile in Veneto? Per una Proposta di Valorizzazione di Heritage non Consueto o spesso “Inavvertito”: i Santuari e le Chiese Minori. Almatourism - Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, 4(7), 59–92. https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/3909

Fascicolo

Sezione

Saggi