Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa: Nuovi Paradigmi per il Progetto Territoriale e per il Paesaggio
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/3907Parole chiave:
Itinerari Culturali, Paesaggio, Sviluppo Locale, Consiglio d’EuropaAbstract
L’articolo intende offrire un contributo metodologico per lo studio e la progettazione degli itinerari culturali. Gli itinerari culturali sono analizzati considerandone la natura di sistemi territoriali complessi.
Il potenziale che gli itinerari culturali possono sviluppare, se intesi come bene culturale complesso ed inclusivo, consiste nella comprensione delle interazioni con il paesaggio al variare dei contesti socio-economici e culturali attraversati. In questo senso, gli itinerari culturali costituiscono per i territori attraversati degli assi potenziali per un progetto di paesaggio consapevole fondato sulle risorse endogene dei territori.
Riferimenti bibliografici
Charters, conventions, recommendations
Consiglio d’Europa (1954), European Cultural Convention, Paris, 19 dicembre 1954.
Consiglio d’Europa (2000), Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000, in http://conventions.coe.int/Treaty/FR/Treaties/Html/176.htm.
CEMAT (2007), Glossary of key expressions used in spatial development policies en Europe No 2, Strasbourg, Council of Europe Publishing.
Consiglio d’Europa (2006), Networking for sustainable spatial development of the European continent, Strasbourg, Council of Europe Publishing.
Consiglio d’Europa (2007), Third meeting of the Workshops for the implementation of the European Landscape Convention : City Hall, Cork, Ireland, 16-17 June 2005, Strasbourg, Council of Europe Publishing.
Consiglio d’Europa (2006), Landscape and sustainable development: challenges of the European Landscape Convention, Strasbourg, Council of Europe Publishing.
Landscape project
Appleton J. (1975), Landscape evaluation: the theoretical vacuum, Transactions of the Institute of British Geographers, No. 66, pp. 120-123.
Berque A. (2008), La pensée paysagère, Paris, Archibooks-Sautereau Editeur.
Berti E. (2012), Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa: tra ricerca di identità e progetto di paesaggio, Firenze, Firenze University Press.
Calzolari V. (1975), Concetto di paesaggio e paesistica, in AA.VV., Architettura del paesaggio, Firenze, La Nuova Italia.
Caravaggi L. (2002), Paesaggi di paesaggi, Roma, Meltemi Editore.
Clement G. (2005), Manifesto del Terzo paesaggio, Macerata, Quodlibet.
Collot M. (1997), Les Enjeux du paysage, Brussels, Editions Ousia.
Cosgrove D. (1984), Realtà sociali e paesaggio simbolico, Milano, Unicopli.
Dematteis G., Bonavero P. (1997), Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, Milano, F. Angeli.
Ferrara G. (1968), Architettura del paesaggio italiano, Padova, Marsilio editori.
Gumuchian H., Pecqueur B. (2007), La ressource territoriale, Paris, Anthropos.
Jellicoe G. (1982), L'architettura del paesaggio, Milano, Edizioni di Comunità.
Lajarge R., Roux E. (2007), Ressource, projet, territoire: le travail continu des intentionnalités, in Gumuchian H., Pecqueur B., La ressource territoriale, Paris, Anthropos.
Majdoub W. (2010), Analysing cultural routes from a multidimensional perspective, Alma Tourism, Vol. 1, 2: 29-37.
Mariotti A. (2012), Local System, Networks and International Competitiveness: from Cultural Heritahe to Cultural Routes, AlmaTourism, vol. 3, 5: 81-95.
Mc Harg I. L. (2007), Progettare con la natura, Roma, Muzzio.
Morin E.(1987), Penser l'Europe, Parigi, Gallimard.
Natali C.(2004), L’analisi delle risorse nella formazione del piano strutturale, Firenze, Ed. Alinea.
Pisano L. (2005), Memoria, paesaggio, cultura. Itinerari italiani ed europei, Milano, Franco Angeli.
Raffestin C. (2005), Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio, elementi per una teoria del paesaggio, Firenze, Alinea.
Rizzo G. G. (1992), Labirinti di memoria, Roma, EuRoma La Goliardica.
Romani V. (1999), Il paesaggio. Teoria e pianificazione, Torino, Ires.
Scazzosi L. (2002), Leggere il paesaggio. Reading the landscape, Roma, Gangemi.
Socco C. (1998), Il paesaggio imperfetto, uno sguardo semiotico sul punto di vista estetico, Torino, Tir¬renia Stampatori.
Thomas-Penette M. (1997), L’Europe en Bref. Les itinéraires Culturels, Arles, Actes Sud, in Berti E. (2012), Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa : tra ricerca di identità e progetto di paesaggio, Firenze, Firenze University Press
Turri E. (1998), Il Paesaggio come teatro, Venezia, Marsilio.
Turri E. (1990), Semiologia del paesaggio italiano, Milano, Longanesi.
Zabbini E. (2012), Cultural Routes and Intangible Heritage, AlmaTourism, vol. 3, 5: 59-80.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Eleonora Berti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.