Sistemi Locali, Reti e Competitività Internazionale: dai Beni agli Itinerari Culturali
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/3208Parole chiave:
Itinerari Culturali, Ricomposizione Territoriale, Turismo Sostenibile, Sviluppo LocaleAbstract
L’analisi degli itinerari culturali come strumento di sviluppo e valorizzazione del territorio, rientra fra le tematiche di più recente interesse per la comunità scientifica di settore, in linea con l’evoluzione del concetto di patrimonio culturale espressa sia alla scala nazionale, che soprattutto a quella internazionale all’interno di organismi quali ICOMOS, UNESCO, Consiglio d’Europa e Commissione Europea. Il patrimonio dei luoghi della cultura è caratterizzato da una geografia di ispessimenti localizzativi a forma lineare e radiale, inseriti nella configurazione spaziale dell’armatura urbana interregionale italiana, al cui sistema relazionale locale o alle cui reti territoriali si può fare riferimento con politiche di gestione mirate ad accrescere la fruizione nel suo complesso, lungo archi concettuali e di contenuto comuni e condivisi quali sono appunto gli itinerari culturali. Il presente contributo mira quindi ad analizzare, attraverso un approccio tipicamente geografico-sistemico, alcuni elementi fondamentali delle strategie di valorizzazione del territorio attraverso gli itinerari culturali, quali la scala urbana, l’optimum dimensionale ed il grado di integrazione con il sistema locale nel suo complesso.
Riferimenti bibliografici
Al-hagla K.S. (2010), Sustainable urban development in historical areas using the tourist trail approach: A case study of the Cultural Heritage and Urban Development (CHUD) project in Saida, Lebanon, Cities, 27, 234-248.
Ashworth G.J. (1997),Conservation as preservation or as heritage: two paradigms, two answers, Built Environment 23, 2: 92-102.
Ashworth G.J. (2008), Paradigms and paradoxes in planning the past, in Smith M., Onderwater L., Selling or Telling? Paradoxes in tourism, culture an heritage, Arnhem, Atlas.
Baldacci V. (2006), Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione, Rimini, Guaraldi Universitaria.
Béghain P. (1998), Le patrimoine: culture et lien social, Parigi, Presses de Sciences Politiques.
Briednhann J., Wickens E. (2004), Tourism routes as a tool for the economic development if rural areas – vibrant hope or impossible dream?, Tourism Management, 25, 71-79.
Callegari F., Vallega A. (2002), Coastal cultural heritage: a management tool, Journal of Cultural Heritage, 3, 227-236.
Callegari F. (2003), Sustainable development prospects for Italian coastal cultural heritage: a Ligurian case study, Journal of Cultural Heritage, 4, 49-56.
Competitiveness and Innovation Framework Programme (CIP) (2011), The Study on European Cultural Routes Impact on SMEs Innovation and Competitiveness. Building new capacities for a competitive and sustainable tourism in Europe, European Parliament, Brussels.
Council of Europe (2010), Resolution CM/Res(2010)52 on the ruels for the award of the “Cultural Route of the Council of Europe” certification, Strasbourg.
Dallari F.,Gaddoni S. (2003), Aree sensibili e sviluppo locale sostenibile. L'Emilia Romagna, Bologna, Lo Scarabeo.
F. Dallari e A. Mariotti, (2005), L’Italia tra distretti industriali e sistemi turistici locali, Ambiente, società, territorio. Geografia nelle scuole, 4: 26-32
Dallari F. (2008), Distretti turistici tra sviluppo locale e cooperazione interregionale, in Bencardino F.,Prezioso M.(eds.), Geografia del turismo, Milano, McGraw-Hill.
Dallari F., Mariotti A. (2010), Cultura e luogo nelle politiche internazionali, in Battilani P., Pivato S. (eds.), Il turismo nei piccoli borghi fra cultura e ri-definizione dell’identità urbana, il caso di San Marino, Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, Vol. 31: 37-52, San Marino.
Dematteis G. (2001), Per una geografia della territorialità attiva e dei valori territoriali, in Bonora P. (ed.), SloT quaderno 1, Bologna, Baskerville.
Federculture (2006), III rapporto annuale. Gestione innovativa del patrimonio culturale tra pubblico e privato, Roma.
Greffe X. (2003), La valorisation économique du patrimoine, Paris, La documentation française.
ICOMOS, Charter on Cultural Routes, September 2005.
Jansen-Verbeke M., Priestley G.K., Russo A.P. (2008), Cultural resources for tourism: patterns, processes and policies, Nova Sciences Publishers, Hauppauge NY.
Lew A.A., McKercher B. (2002), Trips destinations, gateways and itineraries: the example of Hong Kong, Tourism Management, 23, 609-621.
Macbeth J. (2004), Social Capital, Tourism and Regional Development: SPCC as a Basis for Innovation and Sustainability, Current Issues in Tourism, Vol.7, n.6, 502-522.
Madau C. (eds.) (2004), Risorse culturali e sviluppo locale, (Sassari e Tempio Pausania, 5-7 febbraio 2003) - Memorie della Società Geografica Italiana, Volume LXXIV.
Majdoub W. (2010), Analysing cultural routes from a multidimensional perspective, Alma Tourism, Vol. 1, 2: 29-37.
Mazzanti M. (2002), Cultural heritage as multi-dimensional, multi-value and multi-attribute economic good: toward a new framework for economic analysis and valuation, The Journal of Socio-Economics, 31, 529-558.
Murray M., Graham B. (1997), Exploring the dialectics of route-based tourism: the Camino de Santiago, Tourism Management, 18, 8: 513-524.
OECD (2009), The Impact of Culture on Tourism, Parigi, Oecd.
Persi P. (ed.) (2002), Beni culturali territoriali regionali 27-29 settembre 2001, Vol.II, Urbino.
Richards G. (1996), Cultural Tourism in Europe, Wallindford: CAB International.
Richards G. (2006), Cultural Tourism. Global and Local Perspectives, New York, The Haworth Hospitality Press.
Santagata S. (2002), I distretti culturali museali. Le collezioni Sabaude di Torino, Torino, EBLA.
Santagata W. e Trimarchi M. (eds.) (2007), Turismo culturale e crescita del territorio. Identità, tradizioni e piaceri nel Monferrato, Milano, Franco Angeli.
Testa E. (2002), Antropologia dei patrimoni culturali: sitografia ragionata. Prima parte, Antropologia museale, 1, 60-65.
Testa E. (2002), Antropologia dei patrimoni culturali: sitografia ragionata. Seconda parte, Antropologia museale, 2, 61-66.
Trimarchi M. (1996), Regulation, Integration and Sustainability in the Cultural Sector, Quaderni del Dipartimento di Organizzazione Pubblica, Università di Catanzaro, n. 1.
UNESCO/UNITWIN Network “Culture, Tourism, Development” (2008), Networking sites and supporting the Sustainable development of the territories through cultural tourism: Tools, Education and structuring Cooperation, Advanced School of Tourism Sciences, Rimini.
Valentino P.A. (2003), Le trame del territorio, Milano, Sperling e Kupfer.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Alessia Mariotti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.