The geographic landscape as Cultural Heritage in the Post-Modern Age
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/3118Parole chiave:
geographical landscape, cultural heritage, cultural assetAbstract
The landscape represents the geographical-historical context where any objects acquire a historical but not universal meaning. The protection of a monumental or architectural asset does not automatically translate into protection of the landscape where it is contained. We should also be aware that the «reading» of the geographic landscape doesn’t map into research methodologies for cultural assets and, therefore, the geography cannot be credited as a privileged interlocutor in this field. No cultural asset has the same degree of complexity of the landscape; any cultural asset can be preserved, restored or reused without losing its meaning and its value. The landscape instead is a morphogenetic process in constant evolution and change that can be retained in its trans-formation but not preserved. The purpose of the following contribution is just to give the definition of geographic landscape as cultural heritage in the post-modern age.
Riferimenti bibliografici
Almagià, R. (1961). Fondamenti di geografia generale, vol. I, Roma: Cremonese.
Almagià, R. (1961). Fondamenti di geografia generale, vol. II, Roma: Cremonese.
Almagià, R. (1947). Fondamenti di geografia generale, vol. II, Roma: Cremonese.
Biasutti, R. (1947). Il paesaggio terrestre, Torino: UTET.
Calafiore, G. (2008). Paesaggio, Le parole chiave della geografia, Roma: Carocci.
Caldo, C. (1979). Geografia umana, Palermo: Palumbo.
Claval, P. (1974). Elements de geographie humaine, Paris: Genin.
Corna Pellegrini, G. (1986). Gli indicatori ambientali nella ricerca geografica, vol. Gli indicatori ambientali: valori, metri e strumenti nello studio dell’impatto ambientale, Milano: Franco Angeli.
Cosgrove, D. (1989a). Studio geografico del simbolismo ambientale: retrospettiva e prospettiva, Atti del XXIV Congresso Geografico Italiano-vol. III, Bologna: Patron.
Dagradi, P. (1982 II ed.). Introduzione alla geografia umana, Bologna: Patron.
Dallari, F. (1996). I beni culturali come strategia territoriale. Un nuovo progetto geografico, Geotema n. 4, Bologna, Patron, 89-96.
Daniels, S. (1989). Marxism, culture and the duplicity of landascape, vol. 1-New models in geography. The political-economy perspective, Cambridge: Cambridge University Press, 196-220.
Dardel, E. (1986). L’uomo e la terra, Milano: Unicopli.
Davidson, G. (1991). The meanings of heritage, Sydney: Allen and Unwin.
Dematteis, G. (1995). Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Milano: Franco Angeli, 71.
Espon 1.3.3 project, Final report, www.espon.ce/thematicproject/1.3.3/
XIII Rapporto sul turismo italiano(2005).
Farinelli, F. (1980). Due modelli in cerca di riflessione, insediamento e paesaggio, vol. La ricerca geografica in Italia, Varese: ASK, 793-799.
Federculture, (2006). III rapporto annuale. Gestione innovativa del patrimonio culturale tra pubblico e privato, Roma, 3.
Feilden, B. M. Jokilehto, J. (1998). Management guidelines for World Cultural heritage Sites, Roma: Iccrom.
Graham, B. Ashworth, G. J. Tunbridge, J. E. (1998). A geography of heritage: power, culture and economy, , London: Arnold.
ID., Paesaggio, (1985). vol. II-Gli strumenti del sapere. I concetti, Torino: UTET, 606-608.
Lando, F. (2001). Il paesaggio nell’interpretazione della geografia umanista, Studi regionali e monografici 23, Bologna: Patron, 262-263.
Marinelli, O. (1917). Ancora sul concetto di “Paesaggio”, Rivista di Geografia Didattica, vol. I, Roma, 136-138.
Micoli, P. (2010). Il paesaggio culturale tra istituzioni e ricerca scientifica, Ricerche e studi n. 21, Roma: Società Geografica Italiana, 107, 132.
Prezioso, M. (2007). Cultural heritage: tra azione locale partecipata e pratiche innovative per il turismo, vol. Geografia del turismo, Milano: McGraw-Hill, 220-221.
Relph, E. (1976). Place and placelessness, London: Pion.
Relph, E. (1989). Responsive methods, geographical imagination and the study of landscape, vol. Remaking human geography, Boston: Unwin Hyman, 149-163.
Sereno, P. (2001). Il paesaggio: bene culturale complesso, Studi regionali e monografici 23, Bologna: Patron, 129.
Sestini, A. (1963b). Il paesaggio, Milano: TCI.
Toniolo, A. R. (1970). Compendio di geografia generale, Milano: Principato.
Toniolo, A. R. (1917). L’insegnamento della Geografia come scienza del paesaggio nella scuola secondaria, Rivista di Geografia Didattica, vol. I, Roma, 56-57.
Toschi, U. (1966). La città. Geografia urbana,Torino: UTET.
Vallega, A. (1978). Il paesaggio, concetto mitico, Il paesaggio costiero della provincia di Savona. Evoluzione e problemi, Savona: Cassa di Risparmio.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Rossella Belluso
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (licenza completa).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.