Shrines and Holy Places in Tuscany between Pilgrimage and Religious Tourism: the Difficult Relationship between Knowledge and Valorization

Authors

  • Anna Benvenuti University of Florence

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/7688

Keywords:

Knowledge, Valorization, Via Francigena, Tuscany

Abstract

After an introduction to the correct classification of the relationship between knowledge and valorization as a strategic subject in territorial development policies, the article moves on to talk about the Via Francigena through historical and territorial Italian culture. In the accumulation of successful initiatives not everything has been estimated and minimised, but many occasions have been wasted, beginning with that of a systematic survey of historical testament. The Francigena, the most ancient and important European pilgrim route has frequently facilitated the biggest and most important historical-cultural subject of medieval viability which, for example could include the numerous vie romee. Selections made have eliminated the financial support to the basic research on cultural heritage from which knowledge inexorably derives a non-substitutable foundation for the divulgation and dispersal of knowledge. In the matter of the Tuscany, it would have been possible to highlight, not only the important historical moments of historiography, by to also make the large documentary, literary, artistic and architectural depositories available from the presence of ecclesiastical institutes on a local level. The article develops, deepening the theme of the cult of the Mother of God in the Italian Middle Ages and Renaissance with relation to narrative tradition, thus recomposing the framework of Marian exaltation to be brought to light and valorized spiritually as well as culturally.

References

AAVV, (1983). Impruneta una pieve, un paese: cultura, parrocchia e società nella campagna toscana, Collection of documents. Firenze, Salimbeni.

Anonimo, (1995). La sacra cintola nel Duomo di Prato, Prato, Martini editore.

Anonimo, (1840). Ragguaglio istorico del Santuario di M. SS. di Vertighe presso la nobil terra del Monte San Savino, Siena, Presso Onorato Porri.

Anonimo, (1890). Ricordo del IV centenario del prodigio operato dalla Madonna delle lacrime in Arezzo: 1490-1890. Arezzo, Magi.

Arvo, www.archiviovoltosanto.org/it/iconografia/madonna-trono-con-il-bambino-tra-il-volto-santo-di-lucca-e-i-ss-cornelio-e-cipriano

Ashworth, G. J., Graham, B. J., & Tunbridge, J. E. (2007). Pluralising pasts: heritage, identity and place in multicultural societies. London: Pluto Press.

Bacci, M., (1998), Il pennello dell’Evangelista. Storia delle immagini sacre attribuite a san Luca, Pisa, Gisem.

Baggiani, F., (1998). La Madonna di Sotto gli Organi nella storia religiosa e civile di Pisa, Pisa, ETS.

Bardazzi, S., Castellani, E., Guerrieri, F., (1978). Santa Maria delle Carceri a Prato: il punto di arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'Umanesimo, Prato, Cassa di Risparmio di Prato.

Bargellini, P., (1961). La Madonna delle Grazie o del Letto presso l'ospedale di Pistoia, Firenze, Tipografia San Francesco.

Benvenuti, A. (2008). Le soppressioni dei regolari in età leopoldina, in Benvenuti, A., (ed.), Censimento dei conventi e dei monasteri soppressi in età leopoldina, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, Edizioni dell’Assemblea, pp. 27-74.

Benvenuti, A. (2011). I regolari in Toscana nelle riforme di Pietro Leopoldo. La “longue durée” di un medioevo ecclesiasico, in Bertazzo, L., Gallo, D., Michetti, R., Tilatti, A., (edd.), Arbor ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi, Padova, Centro studi Antoniani, 2011, pp. 95-112.

Benvenuti, A. (ed.), (2002). Santuari di Toscana, Firenze, Toscanaoggi − Edizioni Cooperativa Firenze.

Benvenuti, A. (ed.), (2005). Santa Maria delle Carceri a Prato: miracoli e devozione in un santuario toscano del Rinascimento, Firenze, Mandragora.

Benvenuti, A. (ed.), (2008). Censimento dei conventi e dei monasteri soppressi in età leopoldina, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana.

Benvenuti, A., (1995). I culti patronali tra memoria ecclesiastica e costruzione dell’identità civica: il caso di Firenze, in Vauchez, A. (ed.), La religion civique à l'époque médiévale et moderne (Chrétienté et Isalm), Université de Paris X- Nanterre 21-23 juin 1993, Rome, École Française de Rome, pp. 99-118.

Benvenuti, A., Gagliardi, I., (2002). Santuari in Toscana. Primo bilancio di una ricerca in corso, in Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali, Atti del convegno “I santuari cristiani dell’Italia settentrionale e centrale”, Trento 2-5 giugno.

Cracco, G. (ed.), (1999), Bologna, Il Mulino, pp. 265-310 [Annali dell’Istituto italo-germanico in Trento, Quaderni, 58].

Benvenuti, A., Piatti, P., (edd.), (2013). Come a Gerusalemme: evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed età moderna, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo.

Benvenuti, A., Romby, G. C., (edd.), (2004). Il paesaggio dei miracoli. Maria Santissima della Fontenuova a Mosummano, Santuari e politiche territoriali nela toscana medicea da Ferdinando I a Cosimo I, atti del convegno di Monsummano Terme, 6-7 dicembre 2002, Pisa, Pacini.

Bonci, P., (2004). Madonne coronate: in Italia e nel mondo: nel 30 centenario dell'incoronazione di Maria SS.ma delle Grazie di San Giovanni Valdarno, Fiesole, Servizio Editoriale Fiesolano.

Bonriposi, U., (1938). La Madonna del Letto in Pistoia: origine e storia del Santuario a ricordo del I° Congresso mariano pistoiese. Pistoia, Presso i Cappuccini dell'Ospedale.

Bouet, P., Otranto, G., Vauchez, A., (edd.), (2007). Culte et sanctuaires de saint Michel dans l'Europe médiévale. Bari, Edipuglia.

Butzek, M., (2001-2002). Per la storia delle due "Madonne delle Grazie" nel Duomo di Siena, “Prospettiva”, 103/104, p. 97-109.

Cappelli, R., (1979). La Madonna di Sotto gli Organi che si venera nel Duomo di Pisa, Pisa, Pacini.

Casagrande, G., (1987). Devozione e municipalità, in Le mouvement confraternel au moyen age, Roma, Ecole francaise de Rome.

Casciu, S., (1993). Il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie: guida alle opere e itinerario storico artistico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano, Del Grifo.

Casotti, G. B., (1714). Memorie istoriche della miracolosa immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze, appresso Giuseppe Manni all'insegna di S. Giovanni di Dio.

Ciardi Dupré Dal Poggetto M. G., (1988). Santa Maria Primerana: Chiesa del popolo fiesolano: le opere d’arte, Fiesole, Parrocchia della Cattedrale; Memorie relative alla chiesa e alla miracolosa immagine di Santa Maria Primerana di Fiesole, 1802, Firenze, nella stamperia di S. Maria in Campo.

Ciuffoletti, Z., (2008). La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana secoli XVIII-XIX. Nodi politici e aspetti storiografici, Consiglio regionale della Toscana, Edizioni dell’Assemblea.

Ciuffoletti, Z., Corradi, G. L., (2014), La soppressione delle corporazioni religiose e la liquidazione dell'asse ecclesiastico nell'Italia unita. Il caso toscano e le fonti archivistiche (1866-1867), Firenze, Mandragora.

Cracco, G., (1981), Dai Santi ai Santuari: un'ipotesi di evoluzione in ambito veneto, in Cracco, G., Castagnetti, A., Collodo, S., (edd.), Studi sul Medioevo veneto, Torino 1981, pp.25-42, part. pp. 25-27.

Dalle Balze, T., (1894). Guida storica del santuario di Vertighe, Monte San Savino, Tipogr. di Elia Savini.

Davies, P., (2004). Santa Maria del Calcinaio a Cortona come architettura di pellegrinaggio, in Fiore, F. P. (ed.), Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino, monastero di Santa Chiara, 11-13 ottobre 2001, II, Firenze, L. S. Olschki, p. 679-706.

De Gaiffier, B., (1967). Le diable voleur d'enfants. A propos de la naissance des Saints Etienne, Laurent et Bartélemy, in Idem, Etudes critiques d'hagiographie et d'iconologie, Bruxelles, Societe des Bollandistes, pp. 163-70.

Dini, V., (1995). Il potere delle antiche madri: fertilità della terra, fecondità della donna e culto delle acque nella devozione magico-religiosa, Firenze, Pontecorboli.

Doulet, J.-M., (2003). Quand les démons enlevaient les enfants: les changelins, étude d'une figure mythique, Paris, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne.

Duranti, M., (1992). Il «Santo anello» della cattedrale di Perugia tra leggenda e devozione, in Cianini Pierotti, M. L., Una Città e la sua Cattedrale: il Duomo di Perugia, Perugia, Edizioni Chiesa S. Severo a Porta Sole.

Fantozzi, A. (1916). Documenta perusina ad indulgentiam Portiunculae spectantia, in «Archivum franciscanum historicum», 9, pp. 237–293.

Fineschi, V., (1792). Compendio istorico critico sopra le due pregiabilissime immagini di Maria Santissima che si venerano nella Chiesa de' PP. Domenicani di Santa Maria del Sasso nel Casentino, Firenze, Albizziniana.

Gamurrini, G. F., (1920/1996). Storia del Santuario di Vertighe, nuova edizione Paturzo, F., (ed.), Cortona, Grafica L'Etruria.

Gensini, S. (ed.), (1989). La «Gerusalemme» di San Vivaldo e i sacri Monti in Europa (Firenze-San Vivaldo, 11-13 settembre 1986), Pisa, Pacini.

Guidotti, P., (1979). La Madonna di Boccadirio nel racconto secentesco di don Lorenzo Amoretti, Bologna, Grafiche Dehoniane.

Guidotti, P., (1982). Boccadirio: un santuario, una compagnia laicale, una religiosità popolare, in Analisi di un territorio, 2, Bologna, CLUEB.

Guidotti, P., (1983). La Madonna di Boccadirio: tradizione iconografica e poesia popolare, Bologna, EDB.

Gurrieri, F., (ed.), (1977). Santa Maria delle Carceri, Prato, Azienda autonoma di turismo.

Herlihy, D., Trexler, R. C. (ed.), (1988). L'Impruneta: una pieve, un santuario, un comune rurale, Firenze, Papafava.

Idem, (2004). Pro rimedio animae, Bari-Roma, Laterza.

Landucci, L., (1985). Diario fiorentino dal 1450 al 1516, continuato da un anonimo fino al 1542, ris. an., Firenze, Sansoni Editore, pp. 41-42, 47-48.

Mancini, G., (1868). Notizie sulla chiesa del Calcinaio e sui diritti che vi ha il comune di Cortona, Cortona, Tipografia Bimbi.

Matracci, P., (1991). La Chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio presso Cortona e l'opera di Francesco di Giorgio, Cortona, Calosci.

Montesano, M., (1994a). Distruggere, fondare, sacralizzare, in Cardini, F., (ed.), La città e il sacro, Milano, pp. 371-418.

Montesano, M., (1994b), Santa Maria del Sasso presso Bibbiena e altri santuari mariani in Toscana. Razionalizzazione ufficiale e cultura folklorica, “Archivio storico italiano”, 152, pp. 299-316.

Montesano, M., (1995). Aspetti e conseguenze della predicazione civica di Bernardino da Siena, in Vauchez, A., (ed.), La religion civique à l'époque médiévale et moderne (chrétienté et islam), Rome, Ecole Française de Rome, pp. 265-276.

Montesano, M., (1996). L’Osservanza francescana e le dinamiche storico-religiose nella prima metà del Quattrocento, in Giusti, S., (ed.), Cultura planetaria o pianeta multiculturale, 2 voll., Roma, I, pp. 295-308.

Montesano, M., (1999). Supra acqua et supra ad vento. "Superstizioni, maleficia e incantamenta” nei predicatori francescani osservanti (Italia, sec. XV), Roma, ISIME.

Morselli, P., Corti, G., (1982). La chiesa di Santa Maria delle Carceri in Prato, contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, Firenze, Società pratese di storia patria.

Pacciani R., (2002), Santa Maria della Pietà a Bibbona e Santa Maria delle Carceri a Prato, in Adorni, B., (ed.), La chiesa a pianta centrale, Milano, Electa, pp. p. 81-95.

Pasetto, F., (2000). Santa Maria delle Grazie di Stia in Casentino: storia e significato religioso di un santuario mariano, Stia, Santa Maria delle Grazie.

Porrettano, F., (1905). La Madonna del Letto in Pistoia: origine e storia del Santuario con una relazione delle feste giubilari celebratevi nel 1904, Borgo S. Lorenzo, Tipografia A. Mazzocchi.

Porrettano, F., (1938). La Madonna del Letto in Pistoia: origine e storia del Santuario a ricordo del I° Congresso mariano pistoiese, Pistoia, presso i Cappuccini dell'Ospedale.

Rai-Via Francigena, www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e188d8b5-3017-4696-b84a-a53dc3ad1a33-radio1.html (accesso 17.10. 2017)

Rondinelli, F., (1634). Relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630. e 1633. Con un breve ragguaglio della miracolosa immagine della Madonna dell'Impruneta, Firenze, Gio. Batista Landini.

Sacchetti, Franco, (1957). Lettera a Giacomo di Bonconte Coppoli, in Idem, Opere, Borlenghi, A., (ed.), Milano, Rizzoli, p. 1115.

Santuari cristiani (2017), www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it/ (accesso 17.10. 2017)

Schmitt, J. C., (1979). Le Saint Lévrier, Guinefort guérisseur d'enfant depuis le XIIIe siècle, Paris, Flammarion.

Spicciani, A., (1970). La leggenda del santo anello di Chiusi, “Bullettino senese di storia patria”, 100, 1970, pp. 82-106.

Tartaro, G., (2004). Dabo tibi ubera mea: pietà popolare e universi simbolici: la Madonna del latte di Montevarchi attraverso i secoli, Panzano in Chianti, Città Ideale.

Verde, A. F., Zaccaria, R. M., (edd.), (2000). Il Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena dalla protezione medicea al Savonarola: storia, devozione, arte, Firenze, SISMEL edizioni del Galluzzo.

Verdon, T., (2002). Maria nell'arte fiorentina, Firenze, Mandragora.

Via Francigena-UNESCO (2017) www.repubblica.it/viaggi/2017/02/10/news/ via_francigena_candidata_patrimonio_unesco-157993364 (accesso 17.10. 2017)

Downloads

Published

2017-12-29

How to Cite

Benvenuti, A. (2017). Shrines and Holy Places in Tuscany between Pilgrimage and Religious Tourism: the Difficult Relationship between Knowledge and Valorization. Almatourism - Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, 8(16), 39–58. https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/7688

Issue

Section

Essays