From the Roman and then Longobard via Cassiola to the Piccola Cassia Tourist Project
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2036-5195/7292Keywords:
Strata, Cassia, Devotions, Nonantola, ApenninesAbstract
A coordinated set of initiatives of cultural value also useful for the acquaintance and tourism development of the territory must have as solid basis the study of the ancient testimonies of the path of travelers and pilgrims. Cassiola road was a Roman road, continuing north of Cassia road, disused during the occupation of the Longobards of West Emilia, and reopened by the longobard king Astolfo in the middle of the eighth century. Today the different stretches of Cassiola or Piccola Cassia road are still accessible on foot, on horseback, by bicycle, and touch places of high historical, architectural, artistic and cultural value.
The study of many other medieval roads deriving from Roman ones has verified the persistence of the use of the road name itself (such as Fiamenga da Flaminia or Cassiola da Cassia) or the use in medieval documents of the term strata, which always indicates a road of importance not only local but at least regional or trans-regional. Via Cassiola can be found in medieval documents from this name, in the vulgar Latin transformed into Cassola, or in the historical cartography of Modern age with the name of Cassola or Cassoletta. Its path to the plain between Modena and Bologna covered important Benedictine abbeys rich in relics, such as S. Silvestro di Nonantola and S. Maria in Strada, and medieval hospitals for pilgrims, such as S. Bartholomew of Spilamberto. On the hills, the road touched the abbey of St. Lucia of Roffeno and wandered the Apennine to the passage of the Arcane Cross, where a great cross was driving the passengers. On the way to the pass, pilgrims could stay at the church of S. Colombano in Fanano, while in the valley of the Ospitale torrent one could find refuge in the hospice of S. Giacomo of Val di Lamola, both still existing. In Tuscany, the road allowed to arrive in Pistoia, the end of the Roman Cassia road, where pilgrims could adore the relics of saint James in the cathedral, or reach the Garfagnana and Lucca, where the Holy Face attracts the devotion of thousands of faithful men and women from all over Europe.
References
ASMo, Mappario estense, Serie Generale n. 50.
ASMo, Mappario estense, Serie generale, n. 104.
ASMo, Mappario estense, Serie Generale, n. 350.
ASMo, Mappario estense, Serie generale, n. 99.
Badiali, F. (2017). L'ospitale di San Giacomo in val di Lamola e il crinale appenninico nell'antica cartografia (secoli XV-XVII). In R. Zagnoni & F. Badiali (Eds.), Gli ospitali nonantolani (pp. 115-142).
Badiali, F. (2012). La mappa inedita della Croce Arcana. Quaderni Estensi, 4, 215-231.
Baldini, M. & Borghi, G. (Eds.) (1991). San Silvestro I papa: storia e tradizione delle spoglie del santo conservate nella chiesa abbaziale di Nonantola. Nonantola: Centro studi storici nonantolani.
Baraldi, P. & Badiali, F. (Eds.) (2012). Una mappa rinascimentale policroma inedita dell'Archivio di Stato di Modena. Dallo studio interdisciplinare alla datazione. In VII Congresso Nazionale di Archeometria, Modena 22-24 febbraio 2012 (pp. 896-905). Bologna: AIAR Modena.
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Fondo speciale Talon Sampieri, serie A, busta 210, mazzo 1, n. 8.
Breda, A. (Ed.) (2011). Il tesoro di Spilamberto. Signori longobardi alla frontiera, catalogo della mostra, Spilamberto 11 dicembre 2010 – 25 aprile 2011. Modena: Comune di Spilamberto.
Calzolari, M. (1988). Tracce della viabilità romana nell'Emilia centrale. In Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e Bologna (pp. 113-147). Modena.
Calzolari, M. (1993). Da “Cento” a “Nonantola”. Contributo all'interpretazione dei nomi locali derivati da un numerale. In La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara (un problema secolare), Atti del Convegno di studi, Cento, 18-20 marzo 1983 (pp. 121-140), Cento: Centro studi «Girolamo Baruffaldi».
Caselgrandi, G. (1998). Il tesoro dell'abbazia di San Silvestro di Nonantola. Nonantola: Centro Studi Storici Nonantolani.
Cerami, D. (2008a), Le carte del monastero di San Pietro di Modena (983-1159). Cesena: Badia di Santa Maria del Monte.
Cerami, D. (2008b). Le carte del monastero di San Pietro di Modena (983-1159). Cesena: Badia di Santa Maria del Monte.
Dizionario Biografico degli Italiani, 43, 1993, ad vocem.
Feo, F. (Ed.) (2001). Le carte bolognesi del secolo XI. Bologna.
Foschi, P. (1982). Ricerche di viabilità medievale: la via Flaminia "minore" e le strade del Savena. Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali, anno 76°, Rendiconti, LXX, 1981-1982, 201-242.
Foschi, P. (1992). Il castello di San Marco presso Piumazzo e i suoi signori in un estimo del 1232. Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, s. XI, XIV, 1992, 25-60.
Foschi, P. (1998). La medievale via Cassiola. In P. Foschi, E. Penoncini & R. Zagnoni (Eds.), La viabilità appenninica dal Medioevo ad oggi, Atti della giornata di studio, Capugnano (Bo), 13 settembre 1997 (pp. 79-100). Porretta Terme-Pistoia.
Foschi, P. (2001). Il confine montano fra Bologna, Modena e la Toscana fra XVII e XVIII secolo nelle mappe dell'Assunteria di Confini. In P. Foschi & R. Zagnoni (Eds.), Il confine appenninico: percezione e realtà dall'età antica ad oggi, Atti della Giornata di studio, 9 settembre 2000 (pp. 117-138). Porretta Terme: Gruppo di studi Alta Valle del Reno – Pistoia, Società pistoiese di storia patria.
Foschi, P. (2003). Una nuova tappa di studi sulla via Flaminia minore. Il Carrobbio, XXIX, 19-36.
Foschi, P. (2009). Il culto di San Colombano tra Modena e Bologna nel Medioevo. Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, LX, 95-162.
Foschi, P. (2013). Oltre i confini: da Modena e da Reggio lungo le strade d’Europa. Quaderni Estensi, 5, 20, 199- 256.
Labate, D. & Librenti, M. (Eds.) (2013). L'ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto (MO). Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale, Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna, 32. Firenze.
Mucci, P. & Trota, E. (1983). La strada medievale fra Nonantola e la Toscana. In Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano (pp. 35-89). Modena: Aedes Muratoriana.
Rauty, N. (1972). Il castello di Batoni e l'antico itinerario per Modena attraverso l'Appennino pistoiese. Bullettino Storico Pistoiese, LXXIV, 65-82.
Rauty, N. (2000). Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo. Tavarnuzze, Impruneta: Sismel-Edizioni del Galluzzo.
Sabbatini, I. (2016a). Viaggiare nell’età di Matilde. La val di Lima e la viabilità medievale. In M. Cherubini, T.M. Rossi (Eds.), Bagni di Lucca. Terra di sovrane attenzioni, di valori, di arti e di saperi, Atti delle Giornate di Studio 2015-2016, a Bagni di Lucca (pp. 9-30).
Sabbatini, I. (2016b). Aree di strada e valichi transappeninici nel territorio di Lucca all’epoca di Matilde di Canossa. Actum Luce, XLV, n. 2.
Silvestri, A. (2005). Fanano sacra: cielo e terra d’Appennino. Nonantola: Centro Studi Storici Nonantolani.
Simeoni, L. & Vicini, L.P. (Eds.) (1940). Registrum Privilegiorum Comunis Mutine (I). Reggio Emilia.
Vicini, E.P. (Ed.) (1993). Regesto della chiesa cattedrale di Modena (I). Roma (Regesta Chartarum Italiae, 16).
Zagnoni, R. (2017). Gli ospitali nonantolani di San Giacomo di Val di Lamola e di San Bartolomeo di Spilamberto nel Medioevo (secoli XII-XIV). In R. Zagnoni & F. Badiali (Eds.), Gli ospitali nonantolani di San Giacomo di Val di Lamola e di San Bartolomeo di Spilamberto nel Medioevo (secoli XII-XIV) (pp. 17-114.). Pievepelago (Mo)-Porretta T. (Bo): Accademia Lo Scoltenna – Gruppo di studi alta valle del Reno.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2017 Paola Foschi
Copyrights and publishing rights of all the texts on this journal belong to the respective authors without restrictions.
This journal is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License (full legal code).
See also our Open Access Policy.
Metadata
All the metadata of the published material is released in the public domain and may be used by anyone free of charge. This includes references.
Metadata — including references — may be re-used in any medium without prior permission for both not-for-profit and for-profit purposes. We kindly ask users to provide a link to the original metadata record.